Diventare un videomaker è uno dei viaggi più belli che io abbia intrapreso nella vita, avevo 26 anni quando ho deciso di cominciare questo percorso ed è stato come ritornare dei bambini che scoprono le mille sfaccettature del mondo. 🚼
Proprio così, ogni cosa è nuova, stimolante, piena di incognite da colmare…non so se si colmano le incognite, ma rende l’idea. 😉
Uno dei rapporti più tormentati che ho avuto in questi anni è stato con l’attrezzatura da videomaking…non ti senti mai soddisfatto, mai all’altezza…ne avevo già parlato in uno degli articoli sul mondo del video wedding (clicca qui per l’articolo), e oggi vorrei parlarvi delle scelte che ho fatto, degli errori in cui mi sono imbattuto, di quello che mi è servito o no per crescere in questo mondo delle “immagini in movimento”.
Partiamo dalla cosa principale: il corpo macchina…Canon 550D (ormai sostituita dalla Canon 800D), la mia prima reflex ❤️
- Schermo reclinabile
- Obiettivo 18-55 incluso 😉
- Una buona solidità
- Un buon numero di funzionalità che ti permettono già di smanettare allegramente
Un’ottima soluzione per capire a cosa stai andando incontro dicendo “voglio fare il videomaker”.
L’ottica in dotazione (EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS) dopo pochi giorni era già diventata noiosa e poco stuzzichevole…la prima cosa che un videomaker impara è che il numero scritto a fianco alla lettera “f” sulle lenti è inversamente proporzionale alla bellezza dei video prodotti (tradotto: più basso è quel numero più belli saranno i vostri video)
Sto ovviamente scherzando…un po’ solo però… 😉
Dicevo, l’ottica…credo che nel mondo foto/video uno dei prodotti con il miglior rapporto qualità/prezzo/misentounsuperpro sia il mitico Canon 50mm f 1.8
e chi ero io per non averlo? COMPRATO!
Carico a bomba con la mia abbinata non mancava che un cavalletto, ed ecco che quindi entra in scena il mitico: Cavalletto Leggero – Amazon Basic che, ritengo necessario nella crescita di un videomaker per imparare i movimenti di camera sviluppando una sensibilità agli arti superiori che nemmeno un artigiano di Murano sviluppa in tutta la sua vita lavorativa. 😀
Ecco quindi presentato il kit con cui affrontai i miei primi lavori, regalati o meno…e vi assicuro che se sono ancora qui a fare questo lavoro…vuol dire che qualche cosa di buono si può produrre anche con del materiale SUPER ECONOMICO. 😎
Una delle cose che mi sento di condividere con chi si avvicina a questo mondo è che i prodotti economici aiutano a rendersi conto ciò di cui si necessita a livello di attrezzatura…mi spiego meglio: se non avessi mai avuto l’onore di usare quel tipo di cavalletto non avrei mai capito l’importanza di movimenti fluidi in fase di pan e tilt…SEMPLICE. 👍🏻
Finita la fase iniziale cominciarono una serie di acquisti che io definisco: di analisi del territorio…e ora vi propongo i più significativi:
AFUNTA Pro Handheld
Lo definiscono “stabilizzatore costante” ma di costante ha veramente poco…però…(sorpresi di leggere un “però”)…mi portò a capire l’importanza di stabilizzare in movimento l’immagine e da questo acquisto derivarono poi attenzioni verso: GLIDECAM e RONIN M.
Link al prodotto: https://amzn.to/2Vmj8gh
Neewer® 0.6″/1.5cm Ultra Sottile
La mia prima luce e ogni tanto la uso ancora adesso.💡
Piccola, pratica ed economica…e ora fuori produzione (ce ne sono modelli simili).
E come il discorso del prodotto sopra anche qui mi si aprì il mondo dell’illuminazione e della sua importanza per il mondo del videomaking.
Andoer Testa a Sfera
Ed eccoci qui con uno dei primi test per fuggire al Cavalletto Leggero – Amazon Basic
Questa testa MOLTO economica cominciò a dare i suoi primi innesti di qualità ai miei video apportando un livello di fluidità leggermente migliorato.
Per il prezzo la qualità di pan e tilt può definirsi più che accettabile. Consigliato per un entry level (si può saltare anche il passo del Amazon Basic) 😉
Link al prodotto: https://amzn.to/2ZxWVeA
Andoer® Table Top Dolly Mini Car Skater
Ogni volta che vedo questo arnesino in ufficio sorrido in un modo quasi infantile perchè ricordo quanto mi sono divertito…e anche quanta nausea mi provocava…per fare riprese attorno a prodotti o persone.
Sembra un giocattolo, ma anche questo prodotto ti permette di renderti conto di quanto sia bello avere delle riprese che escono dal solito “destra-sinistra” “alto basso” ecc ecc.
Altamente consigliato per prime riprese un po’ particolari, (solo per videmaker con stomaci forti)
Link al prodotto: https://amzn.to/2vmxYVr
I primi mesi li ho passati usando questi prodotti assieme alla mia Canon 550D e al mio Canon 50mm. Vi posso assicurare che mi sono serviti tutti o a migliorare il mio lavoro e la qualità dei miei video, o a farmi capire di che cosa necessitavo per dei veri level up.
Non sono investimenti troppo esosi e quindi il mio consiglio è: DIVERTITEVI e provate, perché alla fine è da queste cose che costruiamo il nostro stile che ci contraddistinguerà per gli anni avvenire.
Giovanni